Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy

Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina

Logo test

CAI Vasto

  • La Sezione
    • Direttivo 2022-2025
    • Organigramma
    • Albo Istruttori
    • Diventa socio
    • Lo Statuto sezionale
  • Programma 2023
  • Andare in montagna
    • Sentieri: definizioni, segnaletica, manutenzione
    • Classificazione difficoltà
    • La sicurezza in montagna
    • Calendario manutenzione sentieri
  • Sentieri della Sezione
    • Camminamare
    • Sentiero Mirella
    • Sentiero Maurizio
    • Monte Sorbo
  • Conferenze
    • “Dal Gran Sasso ai trabocchi”
    • Dal Sudafrica a Trento in sella ad una moto
    • Tecniche di sopravvivenza in situazioni emergenziali
    • Alberi e arbusti spontanei in Abruzzo e Molise
    • Il ruolo delle aree protette nello sviluppo economico delle aree interne
    • Uomini e montagne raccontate dal cinema
    • Serata Cinema 19 febbraio 2022
    • Serata cinema 19 marzo 2022
    • Fauna Ornitica d’Abruzzo
    • Montagne e aree interne
    • Dagli Appennini all’Antartide
    • Dall’Appennino all’Himalaya – Stefano Ardito
    • Lorenzo Barone
  • Tracce
    • Tracce 2022
    • Tracce 2021
    • Tracce 2020
    • Tracce 2019
    • Tracce 2018
    • Tracce 2017
    • Tracce 2016
    • Tracce 2015
    • Tracce 2014
    • Tracce 2013
    • Tracce 2012
    • Tracce 2011
    • Tracce 2010
    • Tracce 2009
    • Tracce 2008
  • Gallerie fotografiche
  • Link utili
    • CAI – GeoResQ
    • Meteo
    • Gli sponsor del 2023
  • La Sezione
    • Direttivo 2022-2025
    • Organigramma
    • Albo Istruttori
    • Diventa socio
    • Lo Statuto sezionale
  • Programma 2023
  • Andare in montagna
    • Sentieri: definizioni, segnaletica, manutenzione
    • Classificazione difficoltà
    • La sicurezza in montagna
    • Calendario manutenzione sentieri
  • Sentieri della Sezione
    • Camminamare
    • Sentiero Mirella
    • Sentiero Maurizio
    • Monte Sorbo
  • Conferenze
    • “Dal Gran Sasso ai trabocchi”
    • Dal Sudafrica a Trento in sella ad una moto
    • Tecniche di sopravvivenza in situazioni emergenziali
    • Alberi e arbusti spontanei in Abruzzo e Molise
    • Il ruolo delle aree protette nello sviluppo economico delle aree interne
    • Uomini e montagne raccontate dal cinema
    • Serata Cinema 19 febbraio 2022
    • Serata cinema 19 marzo 2022
    • Fauna Ornitica d’Abruzzo
    • Montagne e aree interne
    • Dagli Appennini all’Antartide
    • Dall’Appennino all’Himalaya – Stefano Ardito
    • Lorenzo Barone
  • Tracce
    • Tracce 2022
    • Tracce 2021
    • Tracce 2020
    • Tracce 2019
    • Tracce 2018
    • Tracce 2017
    • Tracce 2016
    • Tracce 2015
    • Tracce 2014
    • Tracce 2013
    • Tracce 2012
    • Tracce 2011
    • Tracce 2010
    • Tracce 2009
    • Tracce 2008
  • Gallerie fotografiche
  • Link utili
    • CAI – GeoResQ
    • Meteo
    • Gli sponsor del 2023
  • Home
  • /
  • escursionismo
  • /
  • Escursione domenica 19 marzo – Pietre Cernaia

13 Marzo 2023 - escursionismo

Escursione domenica 19 marzo – Pietre Cernaia

In allegato la scheda tecnica della escursione del 19 marzo

Scheda ciaspole – Da Rivisondoli a Pietre Cernaia


Post Views:
32

Articoli recenti

  • Equinozio di primavera a Punta Aderci – giovedì 23 marzo
  • Conferenza sabato 18 marzo – Sicurezza in montagna
  • Escursione domenica 19 marzo – Pietre Cernaia
Logo

CAI Vasto

Via delle Cisterne 4, Vasto

Telefono 0873610993 - Cell. 3515539370

Mail: vasto@cai.it - PEC: vasto@pec.cai.it

La segreteria è aperta il venerdi, dalle ore 18 alle ore 20

© Club Alpino Italiano - Sezione Vasto